Sabato 20 settembre 2025 Venzone sarà protagonista di un evento di grande rilevanza ambientale con l’inaugurazione della mostra itinerante “Il veleno dopo lo sparo”, dedicata agli effetti nocivi delle munizioni al piombo utilizzate nella caccia, in particolare sull’avvelenamento degli uccelli selvatici, sull’ecosistema e sulla salute umana.

L’appuntamento si terrà presso la sala riunioni del Palazzo Orgnani-Martina e sarà accompagnato da un convegno di approfondimento con esperti del settore, ricercatori e rappresentanti istituzionali. L’iniziativa intende sensibilizzare il pubblico su un tema di grande attualità: ogni anno, oltre 2.300.000 uccelli muoiono in Europa a causa dell’avvelenamento da piombo, una realtà che coinvolge anche il nostro territorio.
Programma dell’inaugurazione
10.00 – Saluto del Sindaco di Venzone, Mauro Valent
10.05 – Saluto del Presidente del Distretto venatorio Tarvisiano, Mario Agnola
10.10 – Saluto del Presidente del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, Anna Micelli
10.15 – Presentazione della mostra a cura di Enrico Bassi, curatore dell’esposizione
10.30 – Osservazioni sugli effetti del saturnismo sui grifoni del Friuli Venezia Giulia, Fulvio Genero, direttore scientifico della Riserva naturale Lago di Cornino
10.45 – Gli effetti del piombo sulla salute umana, Paolo Pischiutti, medico della prevenzione
11.00 – Evoluzione e stato dell’arte dei proiettili senza piombo per la caccia, Marco Della Mea, cacciatore e giornalista pubblicista
11.15 – Misure adottate nella regione Friuli Venezia Giulia, Dario Colombi, Posizione organizzativa servizio caccia e risorse ittiche
11.30 – Presentazione del convegno di Gorizia, Gloria Ramello, curatrice della mostra
11.40 – Domande dal pubblico e conclusioni
12.00 – Visita guidata alla mostra con Gloria Ramello ed Enrico Bassi, curatori dell’esposizione
La mostra sarà visitabile fino al 24 ottobre 2025 negli spazi espositivi del Palazzo Orgnani-Martina di Venzone. Un’occasione imperdibile per conoscere meglio le problematiche legate all’uso del piombo nella caccia, comprenderne gli impatti e scoprire le possibili soluzioni per la tutela della biodiversità e della salute pubblica.
Vi aspettiamo numerosi per partecipare a questo evento di informazione e confronto, che unisce istituzioni, comunità scientifica e cittadini attivi per un futuro più consapevole e sostenibile.