Progetto Interreg ITINERANT

Le rispettive aree protette del Parco Naturale delle Prealpi Giulie e del Triglavski Narodni Park sono sottoposte ad una pressione antropica diametralmente opposta. Mentre si assiste, dal lato sloveno ad una pressione antropica, dovuta solo ed esclusivamente ad un massiccio afflusso turistico, in Italia l’area protetta del Parco, ma anche della riserva, subisce da anni il fenomeno dello spopolamento e quindi dall’abbandono del territorio con tutte le conseguenze che ne conseguono in termini di gestione e mantenimento dei servizi ecosistemici. L’obiettivo del progetto è di disporre alla sua conclusione di una strategia turistica sostenibile unica per l’area della Riserva della biosfera MAB UNESCO TRANSFRONTALIERA delle Alpi Giulie e solide basi sia culturali sia infrastrutturali, che permetteranno la conservazione e nel contempo lo sviluppo di quest’area transfrontaliera gestendo la troppa pressione antropica da un lato e arginando lo spopolamento dell’area dell’altro.
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con un contributo di 560.054,11 €.
Obiettivi
- Promuovere lo sviluppo economico sostenibile, l'inclusione e l’innovazione sociale nell’area della biosfera MAB Alpi Giulie, sviluppando una strategia turistica sostenibile e integrata.
- Gestire la pressione antropica e contrastare lo spopolamento coinvolgendo le comunità locali nel processo di pianificazione ed erogazione dei servizi turistici, migliorando il benessere dei residenti, la conservazione dell'ambiente ed elevando la qualità dell’esperienza turistica.
Output
Il principale risultato atteso è di disporre alla conclusione del progetto di una strategia turistica sostenibile unica per l’area della Riserva della biosfera MAB UNESCO TRANSFRONTALIERA delle Alpi Giulie e porre solide basi culturali ed infrastrutturali, che permetteranno la conservazione e nel contempo lo sviluppo di quest’area transfrontaliera.

Partner
- LP: Parco Naturale regionale delle Prealpi Giulie
- PP1: Javni zavod Triglavski narodni park
- PP2: ISTITUTO PER LA CULTURA SLOVENA APS - INŠTITUT ZA SLOVENSKO KULTURO
- PP3: Posoški razvojni center
- PP4: Comune di Gemona del Friuli
- PP5: Občina Kobarid
Kick-off meeting
Nella splendida cornice della Val Resia, una delle magnifiche valli della Riserva di Biosfera delle Alpi Giulie transfrontaliere, il 15 luglio 2025 ha preso ufficialmente il via il progetto ITINERANT. L’incontro inaugurale si è svolto presso la sede del Parco Naturale delle Prealpi Giulie, riunendo attorno a un unico tavolo oltre 20 rappresentanti di tutti i partner e partner associati del progetto, provenienti da entrambi i lati del confine.
Un momento carico di significato, che ha confermato la forza di una collaborazione transfrontaliera che da anni unisce comunità, istituzioni e territori con un obiettivo comune: valorizzare e promuovere le Alpi Giulie come luogo di incontro tra natura, cultura e sviluppo sostenibile.
L’apertura ufficiale è stata affidata ad Anna Micelli, presidente del Parco e sindaca del Comune di Resia, che ha sottolineato come la sinergia tra le realtà coinvolte sia la chiave per dare vita a un progetto capace di lasciare un segno concreto sul territorio e sulle comunità locali.
Durante l’incontro, ogni responsabile di Work Package ha presentato sfide e traguardi da raggiungere nei prossimi 30 mesi di lavoro condiviso, delineando le prime strategie per costruire un percorso capace di unire innovazione e tradizione. Il dibattito che ne è seguito ha acceso un confronto vivace, ricco di spunti e idee che già tracciano la strada verso risultati tangibili per la Riserva di Biosfera.
Gli aspetti tecnici e di budget, curati dal Lead Partner, hanno completato un incontro che non è stato soltanto un avvio operativo, ma soprattutto un’occasione per rafforzare legami, condividere visioni e alimentare la motivazione comune.
Con il progetto ITINERANT, le Alpi Giulie transfrontaliere si preparano ad accogliere nuove sfide e opportunità, confermando il loro ruolo di ponte tra popoli e natura, e di laboratorio vivente per uno sviluppo che rispetta e valorizza il patrimonio unico di queste montagne.

More info soon