Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie propri e di terze parti per finalità tecniche e di statistica. Per la loro installazione non è richiesto il suo consenso ma la invitiamo ugualmente a prendere visione dell'informativa completa cliccando sul pulsante “Maggiori informazioni”.

CREAZIONE, STRUTTURAZIONE E IMPLEMENTAZIONE DI STAZIONE PER LA TERAPIA FORESTALE IN BENEČIJA

Interreg ITA-SLO logo RGB colour.jpg

Venerdì 29 agosto 2025, alle ore 10.00, presso il Centro culturale sloveno di San Pietro al Natisone, si terrà un importante appuntamento del progetto ITINERANT, iniziativa transfrontaliera co-finanziata dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.

L’evento, intitolato “Creazione, strutturazione e implementazione di stazioni per la terapia forestale in Benečija”, offrirà un ricco programma di interventi con esperti provenienti da Italia, Slovenia e Giappone. Saranno approfonditi i benefici della terapia forestale, le esperienze internazionali e le potenzialità di questo approccio per il turismo sostenibile e la qualità della vita nelle Alpi Giulie.

Cos’è la terapia forestale
La terapia forestale è una pratica di benessere che prevede immersioni guidate in ambienti naturali, soprattutto boschi, per favorire rilassamento, ridurre lo stress, migliorare l’umore e stimolare il sistema immunitario. Numerosi studi scientifici confermano come il contatto prolungato con la natura possa avere effetti positivi sulla salute fisica e mentale, rendendo questa attività non solo piacevole, ma anche un valido strumento di prevenzione.

Questo incontro rappresenta una nuova tappa di un percorso che, nei prossimi mesi, porterà nel territorio iniziative innovative per valorizzare le risorse naturali e culturali, con un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita.

Programma
10.00 Saluto di benvenuto – Sandro Quaglia, Coordinatore della DMO Turismo Benečija
10.10 Attività dell’Istituto per la Cultura slovena – Dr. Živa Gruden, Vicepresidente dell’Istituto per la Cultura slovena aps
10.25 Presentazione del progetto – Dr. Agr. Stefano Santi, Direttore dell’Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie
10.35 Aspetti terapeutici della terapia forestale – Dr. Stefano Qualizza, M.M.G. Medico chirurgo specializzato in medicina generale e Presidente di Eco&Salute e aps NaSceMed
11.05 L’esperienza e i benefici della terapia forestale in Slovenia, Prof. Darija Cvikl – Ph.D.
Asst. Prof. Dr. at International School for
Social and Business Studies, Celje, Slovenia

11.30 Coffee break

11.45 Aspetti organizzativi: obiettivi, metodi e risultati attesi – Prof. Maurizio Droli, Ph.D.
Co-fondatore della Stazione di Terapia Forestale Valli del Natisone FVG
12.05 La terapia forestale in Giappone e a livello globale – Prof. Yasuo Ohe, Ph.D. Tokyo University of Agriculture, Japan
12.25 Potenzialità della terapia forestale rispetto ai soggiorni climatici in alta montagna – Prof. Lorena Bašan, Ph.D. Faculty of Tourism and Hospitality Management, Opatija – University of Rijeka, Croatia

12.45 Domande
13.00 Conclusione
13.05 Breve convivio


L’evento si svolgerà in italiano, sloveno e inglese, con traduzione simultanea.

Link al sito: Creazione, strutturazione e implementazione di stazione per la terapia forestale in Benečija | Interreg Italia-Slovenia