
Buff scaldacollo
Scaldacollo personalizzato in tessuto elasticizzato con carta sentieri e logo parco
ScopriIl presente sito web utilizza cookie propri e di terze parti per finalità tecniche e di statistica. Per la loro installazione non è richiesto il suo consenso ma la invitiamo ugualmente a prendere visione dell'informativa completa cliccando sul pulsante “Maggiori informazioni”.
Scaldacollo personalizzato in tessuto elasticizzato con carta sentieri e logo parco
ScopriT-shirt scollata donna (marca Montura) in cotone stretch single jersey molto leggero con stampa floreale per coloro che desiderano comfort e leggerezza con un look accattivante in vari contesti outdoor e nel tempo libero. Personalizzazione con logo scritta Parco.
ScopriT-shirt personalizzata Parco Prealpi Giulie - Montura. Tessuto Harlem 2.0 Microfresh jersey poliestere con controllo attivo della traspirazione e proprietà quickdry. Capo ideale per varie attività outdoor e tempo libero.
ScopriMagliette mezza manica, colore ecrù, prodotte con cotone biologico certificato da produttori di commercio equo e solidale, nel rispetto dei diritti umani e dei valori ambientali, personalizzate con stampa senza solventi.
ScopriT-shirt polo in cotone (marca Montura) elasticizzato con costruzione "piquet" con serigrafia del logo del parco ed apertura parziale frontale con bottoni. Adatta per utilizzo nel tempo libero per coloro che desiderano un look sobrio ma accattivante.
ScopriFormato 140x20 cm, immagine a 255° della Val Resia, con indicazione dei monti e delle località.
ScopriNella guida, in seguito alla rivisitazione della rete dei sentieri e delle strutture di appoggio del Parco, vengono proposti 4 Trekks lungo le principali dorsali montuose dell’area protetta, assemblabili in un unico “trek lungo” della durata di 6 giorni.
ScopriIl Monte Plauris è un autentico giardino botanico naturale. Il volumetto è correlato da una corposa serie di immagini che permettono di cogliere facilmente caratteristiche e specificità dei luoghi e degli ambienti attraversati dai 5 itinerari del sentiero botanico, fino alla cima a 1958 metri di quota.
ScopriNei luoghi più elevati del Parco, attraverso un ambiente carsico magnificamente modellato dall’erosione e ricco di fenomeni superficiali ed ipogei, condividiamo alcuni segreti fino ad ora custoditi da temerari speleologi e misteriosi esseri leggendari.
ScopriVette, ferrate, pareti, falesie e boulders: un intero universo da scoprire e percorrere. Curata da un’esperta guida alpina, la pubblicazione descrive le principali possibilità di praticare l’alpinismo nell’area protetta durante la buona stagione, con foto e cartine che illustrano i luoghi e le principali vie di arrampicata.
ScopriUtile e pratico volumetto rivolto agli appassionati ma anche ai neofiti che vogliono approfondire o conoscere il piccolo e suggestivo universo delle cime e dei pendii innevati, dei rii e delle cascate ghiacciate, dei boschi immersi nel silenzio ovattato che solo la neve sa creare.
ScopriUn viaggio valle per valle, cima per cima, nel Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Panoramiche dall’alto e sguardi ravvicinati raccontano il paesaggio, le particolarità floristiche e faunistiche, la civiltà dei popoli di queste valli.
ScopriMini-guida del Sentiero Natura “Valle Musi”, che descrive con ricchezza di particolari gli aspetti naturalistici, storici, culturali e topografici del percorso naturalistico che va da Simaz a Pian dei Ciclamini in comune di Lusevera.
ScopriPer conoscere intimamente un ambiente naturale, approfondire la conoscenza dei luoghi, attraverso l'esperienza diretta che in montagna si traduce in un buon numero di splendide escursioni. Questa pubblicazione vuole indicare la via che ci consentirà di accedere alla conoscenza della geografia del territorio del Parco.
ScopriUn agile ed aggiornato strumento di informazione sui lineamenti geologici essenziali del Parco e di approfondimento degli aspetti climatici, fisiologicamente funzionali alla complessa evoluzione dell’area.
ScopriGuida Alta Via CAI Moggio Udinese - Riserva della Val Alba.
ScopriLa guida ha lo scopo di aiutare il visitatore e l’escursionista nell’esplorazione ornitologica dei vari settori del Parco, fornendo suggerimenti ed indicazioni che possano facilitare l’osservazione e la determinazione delle diverse specie.
ScopriQuesta pubblicazione accompagna alla conoscenza dell’affascinante mondo sotterraneo del massiccio del monte Canin e della catena del monte Musi, approfondendo gli aspetti e le tecniche speleologiche.
ScopriNella pubblicazione vengono descritte e illustrate le varie specie di mammiferi presenti nel territorio protetto, dalle più note come i grandi carnivori e gli ungulati, a quelle meno vistose, ma altrettanto importanti, come insettivori, roditori e artiodattili. Fornisce informazioni di dettaglio sulla distribuzione, status ed ecologia delle specie trattate ed approfondisce le tematiche inerenti gli interventi di gestione necessari a risolvere i problemi di conservazione, le strategie di tutela e di monitoraggio.
ScopriUno strumento didattico per bambini e ragazzi scritto con semplicità e ricco di immagini, fonte continua di informazioni e stimoli all’osservazione ed al corretto comportamento nei confronti dell’ambiente.
ScopriGuida alla visita della mostra “Foresta, uomo, economia nel Friuli Venezia Giulia” al Museo delle Terra di Venzone.
ScopriNel volume vengono affrontati in maniera esaustiva gli aspetti connessi al vasto patrimonio botanico della zona, elencando, sistematizzando, descrivendo ed illustrando le specie presenti.
ScopriNel volume vengono affrontati in maniera esaustiva gli aspetti connessi al vasto patrimonio botanico della zona, elencando, sistematizzando, descrivendo ed illustrando le specie presenti.
ScopriIl volume analizza le varie specie di crostacei, molluschi, ragni e insetti che popolano torrenti e sorgenti dell’area protetta e che forniscono una chiara indicazione sullo stato di salute delle acque e dell’ambiente in generale.
ScopriLa finalità principale dell’atlante ornitologico è quella di fornire, in modo dettagliato e completo, una sintesi distributiva delle conoscenze sull’avifauna nidificante nell’area protetta.
ScopriIl volume analizza e descrive le varie specie di piccoli mammiferi presenti nel territorio protetto.
ScopriElegante spilla in metallo con il logo del Parco naturale delle Prealpi Giulie
ScopriTatuaggio temporaneo stampato in quadricromia, adesivo adatto ai bambini.
ScopriPercorrere senza segreti gli affascinanti itinerari dell'area protetta e dei suoi dintorni.
Stampata su due lati in scala 1:25000, include anche la Riserva naturale della Val Alba e una porzione del Parco Nazionale del Triglav.