Informativa e consenso per l'uso dei cookie

Il presente sito web utilizza cookie propri e di terze parti per finalità tecniche e di statistica. Per la loro installazione non è richiesto il suo consenso ma la invitiamo ugualmente a prendere visione dell'informativa completa cliccando sul pulsante “Maggiori informazioni”.

La storia di un luogo selvaggio scritta dal duro lavoro dei minatori

Partenza: Povici di Sopra, Resiutta
Tempo di percorrenza: 2 h
Dislivello: 700 m

Alle pendici settentrionali del Monte Plauris, gli aspetti geologici del territorio hanno costituito per oltre un secolo un concreto riferimento per un’intera comunità: le miniere del Rio Resartico sono state infatti tra le principali fonti di reddito per gli abitanti di Resiutta. Oggi a testimoniare la dura vita dei minatori restano pochi ruderi e gallerie scavate nella montagna con la forze delle sole braccia. 

Attraverso il sentiero CAI n. 702 si raggiungono i ruderi del villaggio minerario e un comodo ricovero sempre aperto a quota 895 m slm, mentre salendo ulteriormente per pochi minuti ancora, è possibile visitare il tratto iniziale della miniera, messo in sicurezza dal Parco.

scarica depliant completo